Gettando un rapido sguardo sulla storia del cinema, è impossibile non riconoscere il ruolo che l’olografia ha rivestito. Chi non ricorda il celebre ologramma della Principessa Leila in Star Wars o gli ologrammi 3d manipolati da Tony Stark in Iron Man o ancora il più recente ologramma di Joi in Blade Runner 2049? La lista di film potrebbe continuare ancora, poiché da sempre l’immaginario comune lega insieme ologramma e cinema. Presenti inizialmente come oggetto di finzione cinematografica, gli ologrammi hanno spesso rappresentato nelle pellicole l’elemento avveniristico e innovativo. Tra tutti i generi, sicuramente il fantascientifico è quello che ha maggiormente sfruttato le potenzialità dell’ologramma 3d, rendendolo una vera icona del futuro.
Il progresso degli ultimi decenni e la comparsa di nuove tecnologie hanno investito i più svariati ambiti, compreso quello dell’olografia. Gli ultimi studi e il costante processo di ricerca hanno infatti reso questa straordinaria tecnologia ottica sempre più performante. Da semplici oggetti di finzione cinematografica, gli ologrammi 3d e gli effetti olografici sono pertanto diventati parte integrante dell’industria del cinema e hanno cambiato drasticamente il modo di comunicare con lo spettatore. Così, il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento ha scoperto l’impatto che l’uso di ologrammi personalizzati può avere in chi guarda, il coinvolgimento emozionale e lo stupore che possono suscitare delle immagini 3d realistiche e nitide.
I risultati sorprendenti raggiunti dall’olografia hanno reso film, premiere e grandi eventi di sponsorizzazione dei momenti indimenticabili. Lo Studio Tangram, leader nel campo della comunicazione visiva, ha potuto collaborare nella realizzazione di grandi eventi cinematografici grazie alla creazione di prodotti olografici altamente innovativi e dalle eccellenti prestazioni.
X-Men e il Teatro Olografico-IceMagic
La 20th Century Fox, con l’aiuto dell’olografia, ha voluto regalare ai 500 ospiti della premiere di X-men Back to the future un’esperienza senza precedenti. In collaborazione con MDH Hologram, lo Studio Tangram ha creato un’installazione olografica di 8m x 8m sfruttando la versatilità e l’innovazione del Teatro olografico-IceMagic. Attraverso la combinazione di antiche tecniche illusorie con le moderne tecnologie olografiche, il Teatro olografico ha sbalordito la platea con gli ologrammi tridimensionali e interattivi di Cerebro – la celebre macchina per localizzare mutanti creata dal Professor X – e degli attori protagonisti del film. Un’anteprima all’insegna dell’innovazione e dello stupore che ha visto nell’olografia la sua protagonista indiscussa.
Lo Studio Tangram si occupa di realizzazione ologrammi e collabora alla progettazione di eventi olografici in tutto il mondo. Visita il sito ed esplora il mondo dell’olografia.